8 aprile a Bologna: Didattica della Lingua Inglese – Innovazione – Intelligenza artificiale

Educational Innovations in English Language Learning, Teaching and Assessment
Educational Innovations in English Language Learning, Teaching and Assessment è una proposta formativa in tema di Didattica della Lingua Inglese – Innovazione – Intelligenza artificiale, realizzata e proposta dal British Council con la nostra collaborazione.

Si terrà IN PRESENZA l’8 aprile, 14.30-18.00, si terrà in presenza a Bologna, presso l’aula magna dell’IIS Belluzzi Fioravanti (Via Cassini, 3 – 40133, Bologna.)

Il nostro sarà un doppio contributo “AI (in classe): che fare?” (in italiano), che comprende i due momenti “Intelligenza artificiale a scuola: a che punto siamo?” (Luigi Parisi) e “AI come mediatore linguistico nell’educazione alla transcultura” (Chiara Ferronato)

Le iscrizioni sono già aperte a tutti gli interessati.
Per iscriversi occorre compilare questo form (è l’iscrizione principale, a cura di British Council.  Viene proposta simultaneamente l’iscrizione anche sulla piattaforma SOFIA, al codice Id. 146795)

 

Titolo  Speaker
14:30 – 15:00  Registration
15:00 – 15:10  Welcome  The British Council
15:10 – 15:40  EDI and Special Need in English Language AssessmentIn this session, we will have an overview of the Equality, Diversity and  Inclusion policies of the British Council, providing some instances of  Special Needs (Bisogni Educativi Speciali – BES). This will lead us to  showcase how the British Council implemented various types of  special arrangement measures in its own assessment tools. By the  end of the session, you will have an overarching view of every tool  that the British Council developed in order to ensure test takers an  inclusive and motivating English language assessment experience. Paola Dora Giuliani, Exams Business Manager at the British Council

(in english)

15:40 – 16:25  The Action-Oriented Approach : “Walking the Walk rather than Talking the Talk” 

The Action-Oriented Approach (AOA) has been making headlines in  recent years and perhaps for good reason as it brings together crucial  components of language learning under one umbrella. In this  workshop, we will break down the constituent elements of AOA, looking at the merits, requirements and practicability of each in turn,  while running through a variety of activities & exercises employing this  methodology.

Stuart Beaumont, Teacher and Trainer at the British Council

(in english)

16:25 – 17:00  Coffee break
17:00 – 17:45  AI (in classe): che fare?
a) Intelligenza artificiale a scuola: a che punto siamo? L’intelligenza artificiale, lungi dall’essere una novità del momento, è  già presente da tempo nelle nostre vite e ha negli anni influenzato il  nostro modo di interagire con il mondo. Tuttavia di recente un nuovo  tipo di “agire artificiale” generativo si sta facendo strada in modo  dirompente e sta cambiando le regole del gioco anche nel mondo  dell’istruzione. Chatbot ed altre applicazioni AI stanno ridefinendo il  modo di insegnare e di apprendere, ponendo un interrogativo cruciale:  la scuola riuscirà a cavalcare l’onda anziché subirne l’impatto?
b) AI come mediatore linguistico nell’educazione alla transcultura L’ingresso in aula dell’intelligenza artificiale e dei traduttori automatici  porta nuovi scenari di apprendimento e percorsi di didattica basati  sull’action oriented approach. Le tecnologie possono fungere da mediatori linguistici, facilitando la comunicazione, la comprensione tra studenti di diverse origini linguistiche, l’interazione e la collaborazione  in un ambiente inclusivo, stimolante e plurilingue.  Le sfide e le opportunità dell’AI nei contesti educativi saranno  analizzate attraverso alcune esperienze didattiche con strumenti scelti  per supportare il docente di lingua e rendere l’esperienza di  apprendimento più attiva e partecipativa.

Luigi Parisi,
Servizio Marconi T.S.I., USR Emilia  Romagna

Chiara Ferronato, Equipe formativa territoriale / Servizio Marconi TSI – USR ER

(in italiano)

17:45 – 18:00  How can schools collaborate with the British Council for English language training and assessment of their students and  teachers? Omar Schiavoni, Head of Business Development at the British Council

(in english)