Creatività musicale, strumenti e pratiche digitali

(a cura di  Roberto Agostini)

Durante l’anno scolastico 2021-22 abbiamo realizzato, con Roberto Agostini (Servizio Marconi TSI) e Leo Izzo (EFT-ER), una serie di attività sulla gestione e sulla produzione di contenuti audio digitali in un’ottica espressiva ed artistica (vedi pagina archivio “”). Si è tenuta una serie di laboratori online sul coding musicale usando il software Sonic Pi e sull’uso delle DAW (Digital Audio Workstation) rivolti non solo ai docenti di musica, ma anche a tutti gli insegnanti interessati ad usare la musica e i suoni nei loro percorsi didattici. A questi incontri hanno partecipato dunque anche docenti di tecnologia e di sostegno, e moltissimi docenti delle primarie.

La specificità del lavoro portato avanti dal Servizio Marconi TSI in quest’ambito ha due aspetti fondamentali. Il primo è quello dell’interdisciplinarità. L’idea è che da un lato l’insegnante di musica possa diventare protagonista di percorsi che coinvolgono altre discipline – ad esempio i percorsi STEAM o centrati sull storytelling o sul tinkering – e, dall’altro, che anche gli insegnanti che non hanno una specializzazione in area musicale possano usare con consapevolezza l’area sonora, eventualmente interagendo con l’insegnante disciplinare nel caso questa figura sia parte dello staff della scuola. D’altra parte, l’area sonora è un’area più ampia di quella strettamente musicale: i percorsi didattici sui paesaggi sonori, il podcast e la radio scolastica, lo storytelling, la lettura ad alta voce e via dicendo sono attività con al centro il suono che possono essere potenziate e valorizzate attraverso la gestione digitale dell’audio.

Il secondo aspetto che ha caratterizzato le attività del Servizio Marconi TSI in questa area è quello dell’espressività: l’attenzione non è caduta tanto sulla tecnica in modo fine a se stesso, quanto sulle attività didattiche che possono essere sviluppate con l’audio digitale centrate su un obiettivo trasversale di cruciale importanza in educazione: quello di potenziare l’espressività, la fantasia, l’inventiva e la creatività degli allievi nell’area artistica, sviluppando dunque allo stesso tempo anche la loro sensibilità estetica, la loro consapevolezza culturale, il loro mondo affettivo. In altri termini: l’idea è di invitare i ragazzi ad esprimersi, anche  artisticamente, con la musica, i suoni, la parola.

Raccogliamo qui alcuni esiti del lavoro di ricerca portato avanti da Roberto Agostini e Leo Izzo, aggiornando la bibliografia già pubblicata l’anno scorso e aggiungendo alcune testimonianze audiovisive.

 

Documentazione video 

Esempi di uso della DAW in classe (risorsa: Soundtrap).

  • “Una soundscape composition dal titolo “​​新月” (Nuova luna), classe IIIA, Scuola Secondaria di I grado “Il Guercino” (IC9 Bologna), a.s. 2021-22, docente: Roberto Agostini. https://youtu.be/Ht1lZb6K4mA
  • Album di soundscape composition “Imaginary Soundscapes 2020-21, vol. 1”, pubblicato su Soundcloud, classe IIIA, Scuola Secondaria di I grado “Il Guercino” (IC9 Bologna), a.s. 2021-22, docente: Roberto Agostini. https://on.soundcloud.com/ePFWu 
  • Musica di commento alle immagini NASA della missione Apollo 11. Brani composti dagli studenti della classe 3E della Scuola Secondaria di I Grado, F. Francia, IC Zola Predosa, a.s. 2020-21, docente: Leo Izzo. https://youtu.be/byclQNSXhrU

Esempi di attività di coding (risorse: Sonic Pi e Scratch)

 

Bibliografia

Roberto Agostini, “‘Musica’ nelle scuole secondarie di primo grado nell’epoca del PNSD”, in M. Baroni e J. Tafuri (a cura di), Musica tecnologia creatività. Una sfida per gli insegnanti, Lucca, LIM, 2017.

Roberto Agostini, “Rock Around Sonic Pi. Sam Aaron, il live coding e l’educazione musicale”, Musicheria, 26 aprile 2020, pp. 11, https://www.musicheria.net/2020/04/26/rock-around-sonic-pi/.

Roberto Agostini e Leo Izzo, “Coding the beats. Coding espressivo con algoritmi sonori”, Musica Domani, 185, 2021, pp. pp. 40-52.

Roberto Agostini, “La DAW come risorsa didattica, anche a distanza”, AAVV, Il digitale a scuola in Emilia-Romagna, Napoli, Tecnodid editrice, 2022, pp. 111-115, https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2022/09/Il-digitale-a-scuola-in-Emilia-Romagna.pdf.

Roberto Agostini, Leo Izzo, Giovanni Nulli, “Live coding musicale, il racconto di due esperienze realizzate nella secondaria di primo grado”, IndireInforma, 26 settembre 2022, https://www.indire.it/2022/09/26/live-coding-musicale-composizioni-di-fine-anno-degli-studenti-della-secondaria-di-primo-grado/.

Roberto Agostini, Leo Izzo, Giovanni Nulli, “Spiegare il ‘caso’ e l’array nel live coding musicale”, in R.S. Marafioti et al. (a cura di), Atti DIDAMATICA 2022. La trasformazione digitale nella Scuola, negli ITS, nell’Università e nella formazione professionale, Milano, AICA, 2022, pp. 410-419, https://www.aicanet.it/documents/10776/4555506/ATTI+Didamatica+2022/469726b1-58d5-4f48-8a8f-0fa1d2fb0f34.

Roberto Agostini, Leo Izzo, Luigi Parisi, “Suono e musica nella NGC”, Studi e documenti, numero monografico “La Didattica nel Piano Scuola 4.0. Spunti e riflessioni alla luce dell’esperienza recente sul digitale a scuola in Emilia-Romagna”, 36, dicembre 2022, 92-97, https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/13.-Agostini-Izzo-Parisi.pdf

Roberto Agostini e Rosa Maria Caffio, “Podcast e web radio come strumenti della NGC”, Studi e documenti, numero monografico “La Didattica nel Piano Scuola 4.0. Spunti e riflessioni alla luce dell’esperienza recente sul digitale a scuola in Emilia-Romagna”, 36, dicembre 2022, 98-103, ISSN 2282-2151, https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/14.-Agostini-Caffio.pdf.

———————————

 

Archivio: percorsi di creatività musicale a.s. 2021-22 >>