Team operativo presso la sede dell’U.S.R. Emilia-Romagna
![]() |
Roberto Bondi | Docente. Fa parte prima del “Progetto” poi del “Servizio Marconi TSI”, che dal 2012 coordina lavorando a tempo pieno presso la Direzione dell’USR Emilia-Romagna. Contribuisce insieme a tutti i membri del gruppo alla realizzazione delle azioni PNSD ed in senso più lato all’innovazione digitale a scuola in Emilia-Romagna. Le dinamiche di relazione e di comunicazione legate all’attività del Servizio -specie il front-Office-, occupano principalmente le sue giornate. |
fulltime |
![]() |
Giovanni Govoni |
Docente di sostegno appassionato e specializzato in assistive technology. Curioso insaziabile, fa parte dal 2012 dei membri del Servizio Marconi TSI dell’Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna. Attualmente in organico presso l’IC2 “Giovanni Pascoli” di Cento (FE) dove vive. Ha svolto l’incarico di coordinatore dell’Equipe Formative Territoriali USR ER come docente in posizione di comando nel biennio 2023-25. Ora ritorna ‘marconiano’ com’era fino al 2023. |
50% IC Cento 2 |
![]() |
Luigi Parisi | Docente di sostegno, musicista e formatore. Dal 2012 svolge per il Servizio Marconi TSI attività di formazione e ricerca sui principali temi che legano il digitale alla didattica con un’attenzione particolare a Web 2.0, Piattaforme, BYOD e Inclusione. Autore del blog Fra la Via Emilia e il Web 2.0 e Digital Content Curator concentra la sua attività di formatore nelle principali azioni del PNSD, in Sala Ovale e presso l’Opificio Golinelli. Ha collaborato con UniBO Scienze della Formazione come tutor. | fulltime |
![]() |
Elena Pezzi | Docente di spagnolo presso il Liceo Laura Bassi di Bologna e coordinatrice di progetti europei (Comenius ed Erasmus+). Referente pedagogico eTwinning per la regione Emilia-Romagna, dal 2014 collabora con il Servizio Marconi TSI dell’USR-ER. Svolge attività di ricerca e formazione sui temi del digitale, metodologie innovative, lingue straniere e internazionalizzazione all’interno delle azioni PNSD, PON e collabora con enti ed associazioni a livello nazionale ed internazionale. | 20% Liceo Laura Bassi |
![]() |
Alessandra Serra | Insegnante di Scuola Primaria – I.C.2 di S.Giovanni Persiceto (BO). Dal 2013 fa parte del SERVIZIO MARCONI TSI come esperto che affianca docenti, alunni e ragazzi (focus specifico sulla scuola dell’infanzia) nell’utilizzo di robotica, tinkering, making e programmazione nella didattica attiva quotidiana. Formatrice PNSD, PON ed altre azioni connesse. Dal 2013 è Mentor volontaria di CoderDojoBologna e nel 2019 ha partecipato alla Scratch Educators Meetup dell’Harvard Graduate School of Education. | 50% IC Persiceto 2 |
Team operativo sul territorio (Servizio Marconi EXT)
![]() |
Roberto Agostini | Insegna “Musica” presso la scuola secondaria di 1^ grado “Jacopo della Quercia” di Bologna (IC7) e collabora con varie agenzie formative come esperto e formatore in vari ambiti, in particolare in quello dell’uso delle tecnologie digitali nello sviluppo di approcci didattici innovativi, soprattutto in ambiti che hanno a che fare con l’audio (ad esempio: composizione musicale, live coding, podcast, intelligenza artificiale). Dall’a.s. 2015-16 fa parte del Servizio Marconi TSI dell’USR-ER. Insieme a R. Deriu e M. Ventura, ha pubblicato il libro di testo “Officina dei suoni” per la Rizzoli. | c/o IC 7 Bologna |
![]() |
Rosa Maria Caffio | Docente di lingua inglese, è formatrice PNSD, PON, PNRR e neoassunti su innovazione metodologica, digitale, competenze STEAM, lingua inglese e inclusione. Dal 2015 è parte del Servizio Marconi dell’USR ER e svolge attività di formazione, ricerca e accompagnamento alla transizione digitale. Nel biennio 21-23 fa parte dell’EFT ER. Dal 2017 è ideatrice e curatrice di Radio Attiva, la web radio degli studenti dell’IC Monte San Pietro, dove si sperimentano podcast, radio e nuovi ambienti di apprendimento per promuovere collaborazione ed inclusione. Appassionata di musica e comunicazione, è speaker radiofonica. | c/o IC Monte San Pietro (BO) |
![]() |
Luca Farinelli | Insegna Laboratorio di enogastronomia presso l’Ist. Alberghiero di Ferrara dove è A.D. e f.s. per l’innovazione tecnologica. Sperimenta percorsi di didattica con il digitale nelle esercitazioni pratiche laboratoriali anche nell’ottica della Digital Literacy. Collabora con agenzie formative e reti d’ambito per la formazione dei docenti sui temi PNSD. Dal 2015 fa parte del Servizio Marconi TSI USR-ER per attività di formazione e ricerca con particolare riferimento a tematiche inerenti i Social Network, la disinformazione e l’Educazione Civica Digitale. | c/o IIS Vergani Navarra Ferrara |
![]() |
Chiara Fontana | Insegnante di scuola primaria presso la Direzione Didattica Santarcangelo 2, Animatore Digitale e funzione strumentale per l’innovazione digitale e il coordinamento di azioni PNSD. Dal 2016 collabora con il SERVIZIO MARCONI, con attività di formazione e accompagnamento all’innovazione didattica. Formatrice PNSD, PON e neoassunti su didattica attiva e collaborativa, nuovi ambienti d’apprendimento, pensiero computazionale e robotica. Da sempre interessata alla progettazione e realizzazione di attività di digital storytelling e robotica educativa. |
c/o DD 2 Santarcangelo di Romagna |
![]() |
Marialucia Manzi | Insegnante di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “I. Calvino” di Fabbrico e Rolo. Collaboratore vicario del DS e Animatore Digitale. Referente per l’innovazione digitale e il coordinamento di azioni PNSD nel proprio istituto. Formatrice PNSD, PON e neoassunti su didattica attiva e collaborativa, nuovi ambienti d’apprendimento, pensiero computazionale e robotica. Tutor per attività di ricerca-azione e di accompagnamento al SNV e docente formatore esperta nella metodologia del PBL | c/o IC Calvino (Fabbrico-Rolo, RE) |
![]() |
Rita Marchignoli | Insegnante di scuola primaria e Animatore Digitale presso la Direzione Didattica Ilaria Alpi di Fidenza. Formatrice e autrice, collabora con il CREMIT dal 2012 in attività di formazione in modalità blended coaching e nel gruppo di ricerca EAS e con il Servizio Marconi TSI dell’USR-ER. Aree di ricerca e intervento: Media Education; EAS; didattica con le tecnologie; didattica per competenze; applicativi digitali per la didattica per l’inclusione e a supporto del metodo EAS; Piano Nazionale Scuola Digitale. | c/o DD Alpi Fidenza (PR) |
Coordinamento regionale: Roberto Bondi, Servizio Marconi TSI/Uff.III USR ER, referente sviluppo azioni PNSD in Emilia-Romagna
info: tecnologie@istruzioneer.gov.it, tel.: 051 3785268-267
archivio composizione del gruppo (dal 2019):
Servizio Marconi TSI/EXT (fino 08/2021) >>
Servizio Marconi TSI (2021-2023) >>
EFT2019-21 >>
EFT2021-22 >>
EFT2022-23 + S.M. EXT >>
EFT2023-25 + S.M. >>
torna a:
Supporto PNSD in Emilia-Romagna >>