La creatività nella didattica digitale integrata: due webinar a inizio giugno

la creatività nella DDI

Due webinar sul tema proposti da Servizio Marconi TSI/Equipe formativa territoriale Emilia-Romagna

La creatività è una competenza fondamentale nel contesto educativo moderno, in quanto consente agli studenti di esplorare, scoprire e interpretare il mondo con occhi nuovi. In un’epoca segnata dall’accelerazione tecnologica e dai cambiamenti globali, la creatività rappresenta una risorsa strategica per lo sviluppo del pensiero critico, della risoluzione di problemi e della capacità di adattamento. Se da un lato essa stimola l’immaginazione, dall’altro favorisce anche la creazione di soluzioni innovative, rendendo l’apprendimento più dinamico e coinvolgente. A scuola, valorizzare la creatività significa offrire agli studenti un ambiente in cui possano esprimersi liberamente, sperimentare e imparare dall’errore. L’integrazione della creatività nelle discipline umanistiche, scientifiche e artistiche non solo arricchisce l’esperienza scolastica, ma prepara anche gli studenti a diventare cittadini capaci di affrontare le sfide del futuro con una mentalità aperta e flessibile. Durante questi webinar, esploreremo come le pratiche creative possano essere integrate nell’insegnamento quotidiano, fornendo ai docenti strumenti e approcci concreti per stimolare la creatività in ogni ambito disciplinare. L’inclusione di approcci creativi non è solo una questione di metodi innovativi, ma un’opportunità per trasformare la scuola in un luogo dove l’apprendimento diventa un processo di scoperta e innovazione continua, per preparare gli studenti a diventare protagonisti attivi nella società di domani.

Programmi:

Webinar #1
Creatività e apprendimenti. Digital humanities
4 Giugno 2025 h. 16.30 – 18.05
Link partecipazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/5335640105947977048 

16.30 Saluti Roberto Bondi e introduzione
16.35 – 17.00 Giovanni Govoni- Gabriele Benassi: “Stimolare la creatività: idee, attività e proposte operative”
17.00 – 17.20 Chiara Olivieri. Attività 1: “la poesia combinatoria”
17.20 – 17.40 Gabriele Benassi. Attività 2: “Scrittura creativa e comprensione del testo”
17.40 – 18.00 Morena Gandini. Attività 3: “The Unboxing video: un’attività creativa di digital storytelling”
18.00 – 18.05 Conclusione e saluti

Webinar #1
Creatività e apprendimenti. STEM
5 Giugno 2025 16.30 – 18.05
Link partecipazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/6368932546429668192 

16.30 Saluti Roberto Bondi e introduzione
16.35 – 16.55 Alessandra Serra. Attività A: “Da formica a uccello: le STEM come ponte per comprendere altre prospettive”
16.55 – 17.15 Chiara Fontana. Attività B: “Tra natura e immaginazione”
17.15 – 17.35 Gianfranco Pulitano. Attività 4: “Prosumer Lab”
17.35 – 17.55 Maria Angela Zanetti. Attività 5: “Creative Hats”
17.55 – 18.05 Conclusione e saluti


per iscriversi

per accedere ai singoli webinar occorre comunque registrarsi al link sopra riportato

i due webinar sono proposti come Corso su scuola Futura:
La creatività nella didattica digitale integrata –  ID385522
l’iscrizione Scuola Futura è possibile per tutti i docenti in servizio presso scuole dell’Emilia-Romagna

Per chi è in servizio fuori regione e per chi vuole partecipare ma non è un docente in servizio nella scuola, l’accesso è comunque libero e farà testo la registrazione ai singoli webinar


abstract dei contenuti:

4 giugno – Creatività e apprendimenti. Digital humanities

Giovanni Govoni, Gabriele Benassi
Stimolare la creatività: idee, attività e proposte operative
Si esplora il valore della creatività nella scuola come competenza trasversale, coltivabile attraverso strategie didattiche inclusive e ambienti stimolanti. A partire da contributi di Gardner, Vygotskij, Montessori, Dewey, Malaguzzi,Rodari,Resnick si riflette su come favorire il pensiero divergente, l’espressione di sé e la cooperazione tra pari. Si propongono alcune attività concrete per sviluppare immaginazione, autonomia e motivazione e per trasformare la classe in uno spazio aperto alla scoperta, dove l’errore è risorsa e ogni intelligenza può fiorire. La creatività emerge così come elemento chiave per un apprendimento significativo e duraturo.

Chiara Olivieri
Poesia combinatoria
Laboratorio di scrittura creativa di poesie “combinatorie” condivise. Dopo aver creato una “poesia” su un argomento comune e scelto un’immagine, gli alunni la riporteranno su una matrice digitale. Una volta stampata verranno assemblate in un unico libro che prevede che ogni riga della poesia sia tagliata in modo da poter leggere il libro con qualsiasi combinazione. Si genereranno praticamente infinite possibilità di lettura! E’ possibile l’utilizzo dell’IA nella generazione delle immagini o come tutor per la creazione dei testi.

Gabriele Benassi
Un lab digitale di scrittura creativa
In un ambiente di scrittura creativa digitale costruito in base a precisi criteri di condivisione e partecipazione, si propone la creazione di un racconto giallo partendo dalla comprensione di testi di tipologie varie, stimolando la creatività e consolidando le competenze di lettura e scrittura. Si propone l’utilizzo dell’IA nella predisposizione dei testi di partenza.

Morena Gandini
The Unboxing video: un’attività creativa di digital storytelling
Un laboratorio di digital storytelling che spiega come realizzare un unboxing video, pratica molto popolare su YouTube. Si parte dalla pianificazione, per poi passare alla realizzazione del video, all’editing e alla condivisione. Si tratta di una modalità divertente per coinvolgere gli studenti in un’attività in cui possono mostrare le proprie conoscenze.

 

5 giugno – Creatività e apprendimenti. STEM

Alessandra Serra
Da formica a uccello: le STEM come ponte per comprendere altre prospettive
(ovvero l’arte di vedere il mondo con gli occhi degli animali)
Un percorso STEM creativo e interdisciplinare esplora diverse “prospettive”, un concetto reso tangibile dalla struttura tridimensionale dei libri-tunnel, capaci di restituire visioni prospettiche di ambienti scientifici. Analogamente, attività pratiche e coinvolgenti invitano i bambini a “mettersi nei panni” di vari animali (come una formica, un uccello, un cavallo o uno squalo) per i loro habitat da molteplici “punti di vista” e fare osservazioni cogliendo diverse “visioni”. L’incontro con l’arte, il racconto e l’immaginazione, mediato anche dalla costruzione e dall’interpretazione dei libri-tunnel, arricchisce le STEM con linguaggi espressivi che stimolano la capacità di comprendere e accogliere i “punti di vista” altrui, promuovendo un apprendimento multidisciplinare radicato nell’esperienza concreta di “essere come” un altro essere vivente e di “vedere come” un ambiente si sviluppa nello spazio.

Gianfranco Pulitano
Prosumer Lab
Prosumer LAB è un’attività in cui gli alunni, organizzati in team, progettano contenuti video per i social media scolastici. L’obiettivo principale dell’attività è la realizzazione, tramite strumenti digitali (macchine CNC) del laboratorio di making, di video in stop-motion con messaggi legati a un argomento specifico. Si tratta di una modalità innovativa per educare gli studenti alla progettazione di contenuti, allo storytelling e alla creazione di artefatti attraverso attività pratiche (“hands-on”).”

Maria Angela Zanetti
Creative Hats
Il laboratorio propone un’esperienza educativa che integra il pensiero creativo con l’approccio STEM. I partecipanti saranno coinvolti nella creazione di un artefatto personalizzato realizzato con materiali di riciclo, oggetti quotidiani e materiali facilmente reperibili Ogni creazione sarà condivisa nel gruppo per esprimere la personalità e l’identità del suo ideatore. L’artefatto finale verrà arricchito con l’integrazione di una scheda elettronica, che permetterà di aggiungere effetti sonori o visivi (ad esempio, luci LED o messaggi testuali). I partecipanti saranno guidati ad a programmare la scheda utilizzando il codice visuale a blocchi, creando semplici sequenze logiche che daranno vita agli effetti interattivi scelti. L’esperienza intende sviluppare in particolar modo il problem solving, la creatività , la capacità espressiva ed inoltre creare interesse e passione per le discipline STEM.

Chiara Fontana
Tra natura e immaginazione
Un racconto di esperienze concrete in cui terra, fuoco, aria e acqua diventano il filo conduttore per un percorso STEM creativo e interdisciplinare. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, gli elementi della natura offrono l’occasione per esplorare fenomeni scientifici, progettare soluzioni ingegneristiche, formulare ipotesi e fare osservazioni. Grazie all’incontro con arte, racconto e immaginazione, le STEM si arricchiscono di linguaggi espressivi capaci di coinvolgere tutti gli alunni e stimolare un apprendimento multidisciplinare.