Nel quadro del Festival della Cultura Tecnica 2025 il Servizio Marconi TSI propone a Fidenza questa nuova formula di laboratori ‘aperti’, sono PROPOSTE PER STUDENTI (3^-4^ e 5^ primaria) E FAMIGLIE e prevedono
- Il digitale per tutti: creiamo in 3D la nostra città sostenibile
a partire dall’’Ob. 11 dell’Agenda 2030 – città sostenibili, gli studenti delle classi 3^-4^-5^ primaria e le famiglie impareranno insieme a disegnare in 3D elementi per una città sostenibile.
20 novembre 2025
16.15-18.15
info e iscrizioni: bit.ly/4mRzxSA - Programmare è facile: storytelling “in codice”
a partire dall’’Ob. 11 dell’Agenda 2030 – città sostenibili, gli studenti delle classi 3^-4^-5^ primaria e le famiglie impareranno insieme a programmare semplici storytelling a tema “sostenibilità”.
24 novembre 2025
16.15-18.15
info e iscrizioni: bit.ly/3J2M47X
si svolgono presso l’atelier della Scuola E. De Amicis – Direzione Didattica Ilaria Alpi di Fidenza (PR), via XXV Aprile, 24
L’attività è proposta in collaborazione con la Direzione Didattica ALPI di Fidenza, ma sono aperti a tutti gli interessati. Gli incontri saranno condotti da Rita Marchignoli.
Gli obiettivi di questa iniziativa:
- Conoscere l’agenda 2030 con particolare riferimento all’Obiettivo 11.
- Sviluppare consapevolezza ambientale e civica.
- Utilizzare il digitale come producer e non solo consumer.
- Sviluppare competenze digitali.
- Comprendere come il digitale renda efficaci e amplifichi le azioni didattiche.
- Sostenere e sviluppare la creatività.
- Coinvolgere in modo attivo le famiglie nella co-costruzione dell’identità degli alunni.
- Creare alleanza con le famiglie.
- Concorrere ad abbattere i divari di ogni genere.
Perché questa proposta?:
Il Festival della Cultura Tecnica offre l’occasione per agganciare le famiglie e offrire percorsi divertenti in cui poter imparare insieme ai propri figli, mettendo le mani sulle tastiere (o sugli schermi) in totale assenza di giudizio e in ambiente digitale sicuro e creativo.
“Festival” è di per sé lemma che evoca situazioni gioiose, festive, divertenti, quindi perché non coinvolgere anche le famiglie? C’è un forte bisogno di “dare senso” al tempo speso con i figli, di recuperare fiducia, di andare in profondità, ma con una dose di leggerezza che lasci col sorriso eppure con qualche consapevolezza in più.
Forti di esperienze passate e presenti (Caffè Digitali PNSD, DM 65 accompagnamento, partecipazione a stand in fiera) si intende recuperare il coinvolgimento e l’alleanza con le famiglie facendo “lavorare” i genitori, a fianco dei propri figli, su un compito autentico, in un breve lasso di tempo, con strumenti digitali user friendly ma efficaci, alla portata di tutti. Divertentissimo disegnare in 3D, scatenando la fantasia a suon di geometria, colori e misura; emozionante inventare storie che diventano brevi video attraverso il codice visuale a blocchi…
Il task allora diventa occasione per confrontarsi, ascoltare, risolvere problemi, imparare, accettare sfide e sconfitte. Un tempo di qualità, al di là del risultato finale.
E nel finale appunto alunni e genitori, lasceranno la loro traccia in un muro virtuale appositamente creato per raccogliere le testimonianze, i suggerimenti, le impressioni. Sarà il tempo della metacognizione, della riflessione, affinché non resti solo il divertimento ma anche la sostanza, chissà, la voglia di replicare.