ReadER, quinta annualità 2025-2026

ReadER

Con nota congiunta fra Regione Emilia-Romagna e USR Emilia-Romagna si rinnova il progetto ReadER anche per il prossimo anno scolastico.

Tutte le informazioni sono contenute nel sito https://reader.medialibrary.it/home a cui è possibile fare riferimento per trovare tutte le novità, i tutorial,le iniziative. 

Il progetto è nato nell’anno scolastico 2021/2022 per iniziativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna con l’obiettivo di:

  • Promuovere la lettura digitale e l’arricchimento culturale per studenti e studentesse.
  • Favorire l’integrazione tra l’organizzazione bibliotecaria regionale e le biblioteche scolastiche.
  • Mettere a disposizione risorse didattiche per la riduzione della dispersione scolastica e il miglioramento degli esiti scolastici 
  • Ridurre le disuguaglianze educative garantendo a tutti gli studenti, inclusi quelli provenienti da contesti socio-economico-culturali sfavorevoli, l’accesso a materiali e contenuti digitali.

ReadER estende gratuitamente alle scuole primarie e secondarie di I e II grado (statali e paritarie) i servizi digitali delle piattaforme utilizzate dalle biblioteche pubbliche dell’Emilia-Romagna. Attraverso la piattaforma basata su MLOL Scuola, le istituzioni scolastiche coinvolte accedono a:

  • Oltre 100.000 ebook.
  • Quasi 5.000 audiolibri.
  • Per le sole scuole secondarie di secondo grado: una edicola digitale con più di 7.700 quotidiani da 90 Paesi e in 40 lingue.
  • 5 milioni di Open Educational Resources (OER) per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca.

Tutto accessibile da remoto, 24 ore su 24, senza limiti di lettori contemporanei o code di prenotazione.

Il progetto readER ha consolidato la posizione dell’Emilia-Romagna come regione unica in Italia per la copertura e il volume di prestiti nel panorama della biblioteca digitale scolastica. ReadER copre circa l’80% delle istituzioni scolastiche dell’Emilia-Romagna coinvolgendo 540 scuole statali e paritarie, di cui 363 istituti comprensivi e 177 scuole secondarie di II grado. Il progetto ha coinvolto oltre 67.000 studenti , generando oltre 412.712 prestiti/consultazioni su 42.660 titoli diversi. Solo nell’ultimo anno scolastico si è registrata una variazione percentuale nell’uso dei contenuti digitali del +308,7%.

Come Servizio Marconi TSI stiamo curando la formazione e l’accompagnamento delle scuole attraverso momenti di formazione e accompagnamento, attraverso i nostri canali istituzionali. Attualmente sulla piattaforma Scuola Futura è aperto il corso:  La lettura in un mondo iperconnesso. Quali competenze, quali didattiche – ID: 426001 e il MOOC Creare buoni lettori fra materiale e immateriale- ID: 250294 . Durante l’anno scolastico ci saranno molte altre proposte formative che potrete consultare sulla nostra pagina. Le scuole possono poi richiedere una azione di accompagnamento (rif. prot. 36446 del 11/09/2025) contattando la mail tecnologie@istruzioneer.gov.it

Stiamo inoltre partecipando all’organizzazione della prima challenge rivolta agli studenti, che sta coinvolgendo un centinaio di partecipanti.

Prossimi appuntamenti:

Nel mese di Novembre verrà proposto con tutti i soggetti partecipanti al progetto ReadER un webinar di lancio per l’annualità corrente, come da tradizione degli anni scorsi.

In occasione del Festival dedicato alla formazione, apprendimento e valorizzazione del capitale umano, https://www.learningmorefestival.it, in programma a Modena dal 20 al 22 febbraio 2026, è in programma un incontro informativo sul progetto readER, aperto a tutti i partecipanti, nel corso del quale saranno anche presentati i risultati della Challenge organizzata nel 2025 per favorire la lettura e valorizzare la creatività dei nostri studenti. A breve, su tutti i canali del progetto, verranno condivise date e orari dei due appuntamenti.