Oggi si è chiusa a Bologna la due giorni espositiva PROMPTING THE REAL.
Una iniziativa ricca e complessa che nella cornice splendida dei musei di Palazzo Poggi (UniBO) ha presentato un set di opere contemporanee e di performance che esplorano la relazione tra l’intelligenza artificiale e la creazione artistica. Esperienza da una parte didascalica e dall’altra evocativa ed inspirational. Didascalica perché già nell’opuscolo che ha accompagna il visitatore ciascuna installazione è associata ad un tema -un titolo- che inquadra una caratteristica essenziale dell’AI: la lettura in sequenza di questi grassetti è l’indice di un percorso di lavoro sull’AI che vedo perfettamente allineato a tanti nostri interventi formativi ed informativi per i docenti. Ed ogni opera/performance ha sviluppato una vision sul tema attraverso appunto una creazione artistica.
Un grazie grande a Sineglossa che ci ha invitato a partecipare all’evento sin dalla sua apertura (con loro abbiamo collaborato al precedente progetto The Models, ad inizio d’anno (il progetto era inserito an che n el contesto di Bologna Art City): per Servizio Marconi c’erano Roberto Bondi e Gianfranco Pulitano (con Daniela D’Andrea).
Il rapporto tra creazione artistica e digitale (e quindi anche in tema di AI) è ta tempo una linea portante del lavoro e della proposta del Servizio Marconi TSI: dall’esperienza di Prompting the Real usciamo rinforzati e, chissà, magari anche ispirati!
Info dettagliate dell’evento e le schede delle opera e dei protagonisti sono su questa pagina del sito Sineglossa:
https://sineglossa.it/news/prompting-the-real-la-mostra-a-bologna/


