In occasione dell’uscita dell’avviso PON del 9/10/2015, relativo al finanziamento di “ambienti digitali”, presentiamo a titolo alcune realizzazioni di scuole dell’Emilia-Romagna. Si tratta di installazioni degli ultimi anni nate nei contesti “cl@sse 2.0”, “scuola 2.0”, avanguardie eduative ed altri progetti, o dall’iniziativa di singole scuole in contatto con altri soggetti del territorio. In qualche caso si tratta di soluzioni ideate e realizzate in forte sinergia con le indicazioni di Servizio Marconi TSI (), in altri frutto dell’elaborazione autonoma delle scuole, in qualche caso soluzioni fortemente connotate DIY [do it yourself], in qualche altro adozione di soluzioni commerciali “chiavi in mano”.
La presentazione ha titolo esemplificativo e riporta situazioni già realizzate e funzionanti dentro scuole della regione. E’ aperta a nuove proposte, per le quali occorre contattarci a tecnologie@g.istruzioneer.it
Per ogni esperienza sono riportate una gallery di immagini -fornite dalle scuole- ed un link alla pagina del sito indicata dalla scuola proponente.
Scuola |
Gallery |
Link |
Note (associazione alle linee d’azione previste all’avviso PON 19/10/2015) |
IC S. Pietro in Casale
|
 |
 |
Esperienza “Scuola 2.0”. Nella gallery realizzaioni riconducibili a tutte le tipologie previste dal PON:
Spazi alternativi per l’apprendimento
Laboratori mobili
Aule ‘aumentate’ dalla tecnologia |
IC 9 – Bologna
|
 |
 |
Si tratta di un'”Aula 3.0″ – esempio di
Spazi alternativi per l’apprendimento |
Liceo Vincenzo Monti – Cesena
|

|
 |
Si tratta di due “Aule 3.0” – esempio di
Spazi alternativi per l’apprendimento |
Scuola Secondaria di I grado Montanari – Mirandola
|

|
 |
Esperienza “Scuola 2.0”. Nella gallery realizzaioni riconducibili a tutte le tipologie previste dal PON:
Spazi alternativi per l’apprendimento
Laboratori mobili
Aule ‘aumentate’ dalla tecnologia
|
ITSOS Gadda – Fornovo di Taro
|

|
 |
Si tratta di un'”Aula Teal” – esempio di
Spazi alternativi per l’apprendimento |
ITIS Leonardo da Vinci -Parma
|

|
 |
Si tratta di un’aula definita Aula 3.0, vista l’attrezzatura disponibile, ma destinata ad una specifica classe. La destinazione è riconducibile quindi a un’Aula ‘aumentata’ dalla tecnologia . La logica sottesa al PON prevede però che l’aula ‘aumentata’ sia finalizzata ad uno specifico scopo/indirizzo e destinata a turnazione di più classi. |
Liceo Bertolucci – Parma
|

|
 |
Esperienza Scuola 2.0. Nella gallery realizzaioni riconducibili a tutte le tipologie previste dal PON:
Spazi alternativi per l’apprendimento
Laboratori mobili
|
IISS Paciolo-D’Annunzio – Fidenza
|

|
 |
Si tratta di un'”Aula Teal” e di una “Aula 3.0” – esempi di Spazi alternativi per l’apprendimento |